
FAQ - Domande e risposte
Se non hai trovato la risposta che cercavi non esitare a contattarci
consultaORGANIZZAZIONE
Per iscriversi ad un corso di interesse, occorre andare nella sezione "Corsi ed eventi" del portale "Pane e internet" (https://www.paneeinternet.it/public/corsi-eventi)
Per ricevere il link di partecipazione al corso, è possibile scrivere una mail all'indirizzo segreteria@paneeinternet.it, specificando il proprio nome, cognome, titolo del corso, il giorno e l'orario della lezione. In alternativa, è possibile contattare il numero verde 800 590 595 (dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:00).
No. I corsi "Pane e Internet" sono erogati da remoto utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
La piattaforma in uso per l'erogazione dei corsi è Microsoft Teams. Si può accedere all'aula sia mediante applicazione sia mediante browser.
I materiali didattici sono disponibili sul sito www.paneeinternet.it, nella sezione "Materiali didattici".
Non è necessario disporre di alcun livello di preparazione specifico, ma cogliamo l'occasione di specificare che vi sono corsi di livello base, intermedio e corsi di livello avanzato.
Per verificare se il corso da te scelto possiede un livello base, intemedio o avanzato segui questi passaggi:
Al termine delle lezioni l'attestato non è rilasciato automaticamente ma può essere richiesto dal partecipante inviando una mail a segreteria@paneeinternet.it, specificando il tuo nome, cognome e titolo del corso a cui hai preso parte.
Le attività di Pane e Internet si dividono in corsi ed eventi. I corsi non sono registrati mentre gli eventi sono registrati ed il video viene inserito all'interno del sito Pane e internet periodicamente nella sezione "MATERIALI DIDATTICI".
Al fine di poter partecipare ai corsi è necessario:
- Possedere un indirizzo e-mail;
- Disporre di un PC/tablet/smartphone con connessione Internet, microfono e telecamera;
- Dotarsi possibilmente di auricolari/cuffie per seguire al meglio le lezioni
- Disporre di una connessione internet
Per qualsiasi chiarimento in merito ai corsi può rivolgersi alla Segreteria didattica tramite mail segreteria@paneeinternet.it o chiamando il numero verde 800 590 595 (dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 17:00).
Per verificare se le date in cui si terrà il corso da te scelto sono compatibili con i tuoi impegni segui questi passaggi:
Per verificare se il corso da te scelto contiene gli argomenti di tuo interesse segui questi passaggi:>/p>
- accedi al sito Pane e internet;
- clicca sulla sezione "CORSI ED EVENTI" che si trova in alto a destra del sito;
- clicca con il mouse l'attività formativa che ti interessa;
- quasi al termine della pagina troverai una scritta "LEGGI LA BROCHURE (PDF)". Clicca sulla scritta e quindi scarica il pdf che conterrà al suo interno le informazioni riguardanti il corso da te scelto
PROGETTO
La Regione Emilia-Romagna nell’ambito della Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e Istituzioni con risorse del Bilancio regionale.
Pane e Internet ha la finalità di supportare i cittadini con scarse competenze digitali nell’uso di dispositivi fissi o mobile (PC o smartphone/Tablet) per accedere ai servizi principali della rete e per esercitare la propria cittadinanza digitale.
Si i corsi ed eventi sono tutti gratuiti.
Acquisire competenze digitali di base può portare numerosi benefici che rendono la vita quotidiana più facile e gratificante. Ecco alcune ragioni per considerare l'apprendimento delle competenze digitali:
Tutti i cittadini e le cittadine che risiedono in Emilia – Romagna senza vincoli di età, sesso, nazionalità o genere.
Pane Internet organizza corsi ed eventi, i corsi sono strutturati in più incontri, gli eventi sono costituiti da un unico incontro, quelli cui ci si può iscrivere sono tutti visibili alla pagina Corsi ed eventi - Pane e Internet.
Di che cosa trattano i corsi di competenza digitale?
I corsi di alfabetizzazione coprono tutte le aree principali del modello Europeo della competenza digitale per i cittadini, ovvero: Informazione e dati, Comunicazione e collaborazione, Creazione di contenuti digitali, Risoluzione dei problemi e Sicurezza. I corsi di alfabetizzazione digitale sono 4 e sono organizzati sulla base del livello di difficoltà (Base e Intermedio) e sul dispositivo che si vuole impiegare in modo prevalente (PC o smartphone).
Puoi iscriverti direttamente ai corsi eventi scegliendo una o più proposte inserite nel calendario Corsi ed eventi - Pane e Internet presenti nel sito di Pane e Internet.
I docenti che collaborano con Pane e Internet sono degli esperti che si occupano di sviluppo delle competenze digitali dei cittadini in varie aree, da quella dell’alfabetizzazione, alla produzione di contenuti digitali e privacy; gli esperti collaborano nella redazione dei materiali didattici e di nuove schede progettuali.
Il Catalogo di Pane e Internet è aperto in consultazione nella pagina apposita del sito: Catalogo Pane e Internet. Sotto ciascuna area formativa è possibile visionare tutti i titoli presenti e scaricare i programmi delle attività liberamente.
Puoi iscriverti alla Newsletter “Promotori" che invia mensilmente le informazioni sulle attività in programmazione nel mese successivo: su questa base puoi informare i tuoi soci o utenti delle nuove opportunità. Puoi anche chiedere di realizzare un corso ad hoc per un gruppo di utenti in situazione di esclusione digitale: questa opportunità verrà valutata in termini di fattibilità a livello regionale. In ogni caso scrivi a: segreteria@paneeinternet.it
E’ possibile ospitare dei corsi/eventi di Pane e Internet per i cittadini, per accordi organizzativi contatta la referente regionale del progetto Grazia Guermandi: Grazia Guermandi: P.O. Organizzazione e gestione SELF e PEI: grazia.guermandi@regione.emilia-romagna.it
DIDATTICA
Non è necessario possedere livelli di competenze digitali e di preparazione specifici. Precisiamo ad ogni modo che i corsi di Pane e Internet sono progetti in livello base, intermedio e avanzato.
Il Catalogo di Pane e Internet è attualmente suddiviso in cinque diverse aree tematiche:
- Area Alfabetizzazione digitale. Contiene corsi ed eventi progettati per chi ha pochissima confidenza con computer e smartphone e vuole iniziare ad usarli con serenità, fiducia e sicurezza. Sono distinti in due livelli a seconda delle capacità di partenza. L'area fa riferimento a tutte le aree del Modello DIGCOM nel suo insieme, ad un livello base.
- Area Educazione digitale. Contiene corsi ed eventi progettati per: a) promuovere la consapevolezza degli effetti sul benessere e la salute derivanti dal digitale; b) sviluppare senso critico nella lettura di informazioni e dati.
- Area Vita digitale. Contiene corsi ed eventi progettati relativi alla promozione dell'uso di strumenti e competenze per migliorare la propria attitudine digitale nella vita di tutti i giorni.
- Area Sociale. Contiene corsi ed eventi progettati per la promozione dell'uso di strumenti e competenze di partecipazione sociale dei cittadini tramite il digitale e per lo sviluppo dell'inclusione dei più fragili.
- Area Privacy & sicurezza. Contiene corsi ed eventi progettati per la promozione di una maggiore consapevolezza dei rischi connessi all'utilizzo della rete dando nozioni di privacy, sicurezza digitale e copyright.
Regione Emilia-Romagna avvalendosi di esperti della progettazione e formazione che si occupano di sviluppo delle competenze digitali per la cittadinanza e personale delle organizzazioni pubbliche e private in varie aree (es., alfabetizzazione, produzione di contenuti digitali e privacy, ecc.).
Il Corso è progettato in modo modulare per raggiungere gli obiettivi formativi nell’ambito di un percorso che è programmato in più incontri (almeno tre incontri da due ore ciascuno).
L’Evento è, invece, progettato su uno specifico tema e prevede un’unica sessione info-formativa della durata di almeno 1 ora.
Le lezioni di Pane e Internet sono erogate da docenti esperti che si occupano di sviluppo delle competenze digitali dei cittadini in varie aree (es., alfabetizzazione, produzione di contenuti digitali e privacy, ecc.).
Le lezioni di Pane e Internet sono progettate facendo riferimento a metodi e tecniche di apprendimento di interazione e di dialogo con i partecipanti. È possibile quindi per i partecipanti fare domande, interventi e richiedere chiarimenti ai docenti
Eventi
Al termine delle lezioni l'attestato non è rilasciato automaticamente ma può essere da te richiesto, inviando una mail a segreteria@paneeinternet.it, specificando il tuo nome, cognome e titolo dell’evento a cui hai preso parte.
Corsi
Al termine delle lezioni l'attestato è rilasciato automaticamente ed inviato alla tua mail dalla Segreteria organizzativa di Pane e Internet.