Vai al Contenuto
Regione Emilia Romagna
Numero verde: 800 590 595 pei@paneeinternet.it
  • facebook
  • youtube
  • instagram
  • Pane e Internet - cittadini al 100% digitali
  • Home
  • Catalogo
  • News
  • Tutto su di noi
  • FAQ
  • Contatti
icona formazione

NEWS

Sei qui:
  1. Home
  2. News
  3. La scuola a prova di privacy

La scuola a prova di privacy

07-11-2016

Ultimo aggiornamento: #### #### - 07/11/2016 alle 16:48

vademecum: La scuola a prova di privacySi possono pubblicare sui social media le fotografie scattate durante le recite scolastiche? Le lezioni possono essere registrate? Come si possono prevenire fenomeni come il cyberbullismo o il sexting? Quali accortezze adottare nel pubblicare le graduatorie del personale scolastico? Ci sono cautele specifiche per la fornitura del servizio mensa o per la gestione del "curriculum dello studente"? A queste e ad altre domande risponde "La scuola a prova di privacy", la nuova guida realizzata dal Garante per la protezione dei dati personali con lo scopo di aiutare  studenti, famiglie, professori e la stessa amministrazione scolastica a muoversi agevolmente nel mondo della protezione dei dati.

La guida raccoglie i casi affrontati dal Garante con maggiore frequenza, al fine di offrire elementi di riflessione e indicazioni per i tanti quesiti che vengono posti dalle famiglie e dalle istituzioni: da come trattare correttamente i dati personali degli studenti (in particolare quelli sensibili, come condizioni di salute o convinzioni religiose), a quali regole seguire per pubblicare dati sul sito della scuola o per comunicarli alle famiglie; da come usare correttamente tablet e smartphone nelle aule scolastiche, a quali cautele adottare per i dati degli allievi con disturbi di apprendimento.

Il vademecum approfondisce anche i temi della "scuola 2.0" e dedica ulteriori attenzioni al corretto uso delle nuove tecnologie, al fine di prevenire atti di cyberbullismo o altri episodi che possano segnare negativamente la vita dei più giovani.

Cinque i capitoli nei quali si articola: Regole generali; Vita dello studente; Mondo connesso e nuove tecnologie; Pubblicazione on line; Videosorveglianza e altri casi: per ognuno di essi, si riportano regole e a seguire esempi concreti. In chiusura, una sezione dedicata alle parole chiave e un appendice che rimanda ad ulteriori approfondimenti permettono di contestualizzare l’argomento anche dal punto di vista terminologico e giuridico.

L'opuscolo sarà inviato in formato digitale a tutte le scuole pubbliche e private e potrà essere richiesto in formato cartaceo al Garante per la protezione dei dati personali. La sua versione digitale è intanto già liberamente disponibile on line sul sito www.garanteprivacy.it.

news

Al via i webinar gratuiti sul nuovo modello 730

news

Partecipa al programma formativo di Pane e Internet 2024

  • icona formazione

    CORSI

  • icona cultura

    EVENTI

  • icona facilitazione

    CATALOGO

  • icona materiali

    MATERIALI DIDATTICI

banner pei

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 30
40127 Bologna

  • note legali
  • informativa sulla privacy
  • contatti
  • catalogo Pane e Internet
  • kit di comunicazione
  • area riservata
  • facebook
  • youtube
  • instagram

Rimani sempre aggiornato sui corsi Pane e Internet

Iscriviti alla Newsletter cittadini

Ricevi le email dedicate ai referenti di Pane e Internet

Iscriviti alla Newsletter referenti

logo regione emilia romagna

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp
Numero verde: 800.66.22.00
Fax: 0514689664
Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Note legali e copyright
  • Privacy e Cookies

logo DVBC
logo regione emilia romagna
logo regione agenda digitale